Docenti madrelingua qualificati, metodi di insegnamento semplici ed efficaci, classi poco numerose con massimo 6 – 8 studenti, atmosfera divertente e stimolante.
L’obiettivo primario è quello di migliorare in poco tempo le capacità comunicative dello studente in tutte le diverse parti della lingua italiana (grammatica, vocabolario, lettura e comprensione) ma particolare risalto viene dato naturalmente alla conversazione.
Il metodo adottato punta a favorire la partecipazione attiva e l’interazione in classe, promuovendo allo stesso tempo l’integrazione degli studenti nella realtà linguistica e culturale italiana.
Uno Staff cordiale e disponibile sarà a tua disposizione per ogni richiesta di informazioni o assistenza.
I corsi di Italiano in Riviera hanno 4 obiettivi didattici:
Forniamo ad ogni studente il materiale didattico relativo ai moduli di apprendimento svolti durante le lezioni.
I livelli previsti sono: Principiante, Pre-intermedio, Intermedio e Avanzato.
-
È il corso base per migliorare il proprio italiano in gruppo, il corso più indicato se vuoi mettere insieme un’esperienza di studio senza intaccare troppo i tempi liberi della vacanza.
4 lezioni al giorno, dal lunedì al venerdì, per 20 lezioni settimanali.
How’s the typical course day?
-
Il Corso Generale è ottimo per apprendere l’italiano confrontandosi con gli altri studenti.
Ma, se vuoi approfondire la conoscenza della lingua, sono molto utili anche delle lezioni individuali in esclusiva con l’insegnante.
Il Corso Combinato unisce in modo perfetto i vantaggi del corso collettivo e dell’apprendimento personalizzato: 20 lezioni in gruppo al mattino del Corso Generale + 5 lezioni individuali al pomeriggio, sempre in aula, da concordare direttamente col docente.
-
Un corso per mettere a frutto al massimo la settimana di studio della lingua italiana.
The “Combined Course 2” retains all the advantages of the “apprendimento in gruppo + apprendimento individuale” mix of the Combined Course, but gives even more room for one-to-one lessons with the teacher.
Il corso prevede: 20 lezioni in gruppo al mattino del Corso Generale + 10 lezioni individuali (due al giorno) al pomeriggio, sempre in aula, da concordare direttamente col docente.
-
È il corso dedicato, in particolare, a chi lavora in Germania e vuole usufruire dal suo datore di lavoro del Bildungsurlaub, il congedo di formazione riconosciuto dai Länder tedeschi. Italiano in Riviera è scuola accreditata con tutti i Länder per il riconoscimento del Bildungsurlaub; piano dettagliato delle lezioni disponibile su richiesta.
Il corso è di 30 ore settimanali: 20 lezioni in gruppo del Corso Generale + lezioni individuali al pomeriggio.
-
“The way you eat in Italy, you won’t anywhere else”: it’s not just us Italians who say it, but the whole world!
La passione per la cucina e la varietà dei piatti tradizionali, in Italia, effettivamente, non ha limiti.
Poteva quindi mancare un corso per insegnarvi l’italiano a tavola?
«Italiano & Cucina» è il corso più apprezzato, più gustoso, più richiesto: un corso di italiano e un corso di cucina, assieme.
At Celeste’s house, a typical, good Italian housewife, you too will have the opportunity to mettere la mani in pasta e ai fornelli per imparare dal vivo le ricette di alcuni dei piatti tipici più buoni, genuini e famosi del nostro Paese.
Il corso include, oltre alle 20 lezioni del Corso Generale, due serate (da circa 2-3 ore ciascuna) di corso di cucina casalinga, con cena finale in casa.
-
Tremila anni fa, in Sardegna, il popolo nuragico coltivava la vite e produceva vino.
Sono stati loro, i misteriosi e antichi abitanti della nostra isola, i primi produttori di rosso del Mediterraneo già nell’Età del Ferro, tra il 900 e il 750 a.C.
Una tradizione vitivinicola che affonda le sue radici nella notte dei tempi e che prosegue con successo tutt’oggi: tanti i riconoscimenti ricevuti in questi ultimi anni dai vini sardi, a livello nazionale e internazionale. Poterli conoscere, degustare e apprezzare è un vero piacere.
Italiano & Vini te ne offre la possibilità con un programma che unisce due sessioni di degustazioni serali alla settimana, alle 20 lezioni del Corso Generale.
A molti di voi questo corso piace parecchio: perché regala giovialità, buon umore e allegria conversare amabilmente con sommelier, esperti enologi e i compagni davanti ad un buon bicchiere di vino.
-
Il mare della "Riviera del Corallo" regala emozioni senza fine: fatti abbracciare, cullare, sospingere nelle sue acque azzurre e cristalline. E vivilo con passione!
Vela, windsurf e scuba diving sono le attività a cui puoi dedicarti seguito da istruttori esperti: un’occasione davvero splendida per sperimentare l’italiano a contatto con le onde e il vento, in una cornice marina straordinaria.
Scegli la vela o le immersioni subacquee? Due minuti a piedi dalla scuola, in uno yacht club nel cuore del porto turistico, istruttori qualificati e in possesso di brevetto ti accompagneranno con lezioni teorico-pratiche nell’esercitarti in acqua con la tua attività preferita.
Se scegli il windsurf, invece, l’appuntamento con gli istruttori è poco oltre, al Lido di Alghero, vicino alla splendida spiaggia di Maria Pia.
-
Sei un appassionato di tennis e vuoi continuare a praticarlo anche in vacanza?
Sfrutta le partite in campo per allenarti anche con l’italiano!
Con Italiano in Riviera, in aggiunta al Corso Generale, hai l’opportunità di prendere lezioni di tennis al Tennis Club Alghero con maestri e istruttori certificati FIT.
6 campi in cemento e 2 in terra battuta, palestra, spogliatoi, bar e ristorante: una struttura attrezzata e multifunzionale, di livello internazionale, perfetta per chi ama unire la pratica sportiva del tennis a momenti ricreativi.
Il Tennis Club Alghero si trova nella zona sportiva di Maria Pia (vicino all’omonima spiaggia), 20 minuti a piedi dal centro. Lezioni di tennis al pomeriggio o alla sera (previa prenotazione tramite la nostra scuola).
-
Il Corso si compone di 4 lezioni al giorno di Corso Generale al mattino più 2 seminari alla settimana più una visita guidata alla settimana presso siti di interesse storico – archeologico – artistico della Sardegna. La durata del Corso è da 1 a 4 settimane.
Il Corso si svolge tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì e si compone di 4 lezioni giornaliere al mattino dalle 9.15 alle 12.55.
I seminari si svolgono il pomeriggio e riguardano:
– the history, culture, traditions and art of Sardinia
– the life and works of some of the protagonists of Italian painting and figurative arts of the Middle Ages and Renaissance.
The guided tours will focus on the discovery of sites of great historical, artistic and archaeological interest such as the fantastic Prehistoric Altar of Monte d’Accoddi (the only example of construction linked to the Babylonian Ziqqurat in the Mediterranean basin), the suggestive nuraghic palaces of Palmavera and Torralba (among the best preserved nuraghic complexes in Sardinia – the Nuraghe were stone buildings typical of a fascinating and mysterious civilization that lived and prospered in Sardinia before the arrival of the Romans) and a visit to the enchanting Basilica of Saccargia with its black and white marble supreme example of Pisan-Romanesque style in Sardinia.
-
Il corso «Italiano & Latino» si compone di 4 lezioni di Corso Generale al mattino (o pomeriggio) tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì più in aggiunta una lezione individuale di latino al giorno.
This course allows you to combine the advantages of holding an Italian group course with the opportunity to deepen the common language of origin of the Romance languages (Latin in fact), fundamental to know the common substratum and “the soul” of the Italian language itself and the other Neolatine languages.
Attraverso questo corso è quindi possibile acquisire una migliore comprensione della lingua italiana moderna, il significato della gran parte delle sue parole o semplicemente godersi lo studio di una delle due lingue classiche per eccellenza.
-
Vieni ad Alghero con la famiglia? Perché non approfittarne per coinvolgere tutti, bambini inclusi, in una immersione nello studio della lingua italiana?
Una formula davvero semplice: papà e/o mamma seguono il Corso Generale mentre i bimbi, in una classe a parte, iniziano a prendere confidenza con la nostra lingua con giochi, canzoni e altre divertenti attività ludico-didattiche, seguiti dai nostri insegnanti.
Una valida alternativa alle lezioni di italiano in classe per i bambini può essere il programma proposto da un campo estivo che organizza, sotto lo sguardo attento di coordinatori e animatori, una serie di giochi e attività ludiche sulla spiaggia che coinvolgono ragazzi italiani e stranieri di età variabile dai 5 ai 15 anni..
-
Il Programma si compone di un breve seminario in classe riguardante la storia della Sardegna e delle sue antiche specialità enogastronomiche. Durante il seminario sarà offerto un assaggio di prodotti gastronomici sardi di grande qualità.
Seguirà un’escursione presso uno straordinario sito archeologico simbolo della storia dell’isola, il Nuraghe Palmavera, quindi una visita guidata ad una delle più importanti cantine vitivinicole della regione (localizzata nei dintorni di Alghero) e, per finire, una cena completa tipica sarda in un Ristorante/Trattoria del centro storico di Alghero.